
L’upupa (Upupa epops) è un uccello inconfondibile grazie alla sua elegante cresta arancione bordata di nero, che può aprire e chiudere a ventaglio. Arriva in Italia in primavera, dopo un lungo viaggio migratorio dall’Africa, e predilige ambienti rurali, frutteti e prati assolati dove possa cercare insetti e larve nel terreno.



Il volo dell’upupa è inconfondibile: lento e ondulato, ricorda quello di una grande farfalla. Questa particolarità, unita al piumaggio contrastato, la rende facilmente individuabile anche a distanza.



Con il suo lungo becco ricurvo, l’upupa esplora il terreno in cerca di coleotteri, larve e piccoli invertebrati. Questo uccello dal volo ondulato e leggero trascorre gran parte del giorno alla ricerca di cibo, svolgendo un ruolo importante nel controllo naturale degli insetti nocivi per l’agricoltura.



La cresta dell’upupa non è solo ornamentale: si erige quando l’animale è eccitato, curioso o spaventato. Insieme al piumaggio bruno-aranciato e alle ali bianche e nere, le dona un aspetto unico e facilmente riconoscibile anche in volo.
